Esempio di CV rivisto ed ottimizzato da noi

Andiamo a vedere come il Servizio di Revisione ed Ottimizzazione può stravolgere completamente l'efficacia del CV rendendolo immediatamente appetibile alle aziende.

Un esempio concreto: il primo CV  è quello che ci è stato inviato per la revisione, il secondo è invece il CV completamente stravolto ed ottimizzato, il risultato finale.

CV prima del servizio

Ecco il CV così come ci è stato inviato. Da una prima analisi si nota che ci sono ottimi contenuti, ma sono molto poco evidenziati ed organizzati.

 

 

 

CV dopo il servizio

Ed ecco il CV dopo il nostro intervento. Le possibilità di essere presi in considerazione più velocemente con questo CV sono notevolmente maggiori.

Lettera di presentazione

Il servizio comprende anche la creazione di una lettera di presentazione ad hoc, partendo da zero (non necessitiamo della lettera che usi adesso).

La lettera di presentazione è molto più importante di quanto si pensi, ma viene spesso sottovalutata. Consigliamo di non allegare la lettera nella email, ma di "incollarla" nel testo della email. Anche i principali portali di recruiting presenteranno la tua lettera (che carichi nelle varie piattaforme) in questo modo.

La lettera viene fornita con tutte le istruzioni per poterla sempre aggiornare, personalizzare in base alle candidature e sfruttare al meglio.

Ecco la lettera di presentazione che accompagna questo CV:

 

Torna alla pagina di acquisto

Principali interventi sul CV

  • 1

    Lunghezza CV

    1) Il CV è passato da una lunghezza di 3 pagine piene a sole 2 pagine, anzi una pagina e mezzo (che da ampio spazio per aggiornamenti futuri), pur senza tagliare o omettere nulla di significativo. Un CV ideale non deve infatti superare le due pagine.
    E' stato variato il layout grafico ed il font caratteri, ciò ha permesso non solo di ridurre la lunghezza del CV ma anche di renderlo più leggibile ed immediato.

  • 2

    Primo colpo d'occhio

    La prima metà della prima pagina è la parte più importante di un CV. Infatti è quella definita „above the fold“, quella cioè che il selezionatore vede immediatamente, senza scorrere la pagina. Nel CV originale in una parte così importante troviamo solo i dati anagrafici con indirizzo e residenza (che sono un elemento assolutamente poco significativo) e l'attuale esperienza di lavoro. Inoltre l'esperienza di lavoro attuale (che è la più importante nel percorso professionale) è esposta in maniera confusa e disorganizzata.
    Al contrario il nuovo CV mostra immediatamente i punti chiave. I dati anagrafici, sono riassunti e ridotti e si va immediatamente al punto, evidenziando la mansione principale: „tecnico di laboratorio e ricercatore“. Nel vecchio CV bisogna scorrere e leggere tra le righe anche solo per capire la mansione.

  • 3

    Gerarchia dei paragrafi

    Il nuovo CV mette in evidenza l'esperienza lavorativa attuale, che è la più importante. Immediatamente si legge il ruolo del candidato ed un bel elenco puntato ed ordinato con le responsabilità principali.
    Nel vecchio CV è scritto tutto di fila in maniera confusa e disordinata. Inoltre la promozione da „operaio generico“ a „tecnico controllo qualità“ non era sottolineata, anzi leggiamo le due mansioni allo stesso livello e prendono lo stesso spazio. Nel nuovo CV si da risalto all'ultima mansione, quella ben più importante di „tecnico controllo qualità“, con le relative responsabilità, mentre una sola riga è dedicata alla mansione di operaio presso stessa azienda. Contemporaneamente diamo risalto al fatto che vi sia stata una promozione in azienda (fattore importante) ma diamo lo spazio maggiore alla mansione attuale.

  • 4

    Titoli di Studio

    titoli di studio, molto importanti per questa figura professionale, sono espressi nel vecchio CV in maniera poco organizzata, non è visibile in maniera immediata l'intero percorso formativo e soprattutto è neccessario andare alle pagine successive per trovare la laurea in Chimica (elemento fondamentale di questo CV).
    Al contrario i dati più importanti devono essere nella prima pagina ed in maniera ordinata, come è stato fatto nel CV risistemato. Usando il grassetto ed un elenco puntato ben fatto sul nuovo CV servono ora solo pochi secondi per capire il percorso formativo del candidato.

  • 5

    Cosa è prioritario e cosa superfluo

    Esperienze lavorative molto vecchie, molto brevi o assolutamente non affini alle mansioni attuali possono essere omesse o riassunte. E' sbagliato che una esperienza di pochi mesi svolta 12 o 15 anni fa, occupi sul CV lo stesso spazio di una esperienza recente ed importante.
    Quando si prepare il CV per se stessi è molto difficile rendersi conto di questo punto, poichè per se stessi quella vecchia esperienza aveva un significato molto importante (ma non lo ha certamente per un futuro datore di lavoro).
    La gerarchia dei paragrafi e lo spazio dedicato sono elementi fondamentali per attirare l'attenzione di chi seleziona su ciò che può ritenere realmente importante.

  • 6

    Lingue conosciute

    Il vecchio CV occupa un quarto di pagina, quando sarebbe sufficiente una riga (italiano madrelingua è scontato ed inutile in questo caso, lingua inglese è ripetitivo scrivere „buono“ per ogni punto).
    Ovviamente ogni caso è a se stante, in questo momento parliamo di questo specifico CV, in altri potrebbe benissimo essere il caso di ampliare la parte con le conoscenze linghistiche, per questo ogni CV richiede una analisi ed un lavoro ad hoc.